CARE-TECHers è un'iniziativa promossa da Fondazione Italiana Accenture ETS in qualità di soggetto responsabile, in collaborazione con Develhope, rivolta a 4 organizzazioni del Terzo Settore: Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald, Fondazione Progetto Itaca ETS, Dynamo Camp ETS e Croce Rossa Italiana Comitato di Milano.
CARE-TECHers è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale*, nell’ambito del bando Digitale Sociale.
L'iniziativa è partita il 18 aprile 2025 e durerà 12 mesi.
Si tratta di un percorso formativo articolato su più tematiche in ambito IT e digitale, pensato per sviluppare e potenziare le competenze di dipendenti e volontari delle 4 organizzazioni non profit coinvolte nel progetto.
Il percorso formativo è stato costruito a partire dai bisogni espressi dalle organizzazioni non profit, e consiste in 4 corsi, per un totale di 12 moduli, erogati in modalità flessibile e personalizzata sulle seguenti tematiche: Comunicazione & Marketing Digitale, Digital Literacy, Data & Analytics e Advanced Tech.
L'iniziativa prevede inoltre una formazione aggiuntiva finalizzata allo sviluppo delle competenze didattiche necessarie per trasferire a terzi le conoscenze digitali acquisite. L’obiettivo è quello di moltiplicare l’impatto e rendere l’azione formativa durevole e sostenibile, generando un vero e proprio circolo virtuoso all’interno del Terzo Settore.
* Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.
CARE-TECHers è un'iniziativa promossa da Fondazione Italiana Accenture ETS in qualità di soggetto responsabile, in collaborazione con Develhope, rivolta a 4 organizzazioni del Terzo Settore: Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald, Fondazione Progetto Itaca ETS, Dynamo Camp ETS e Croce Rossa Italiana Comitato di Milano.
CARE-TECHers è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale*, nell’ambito del bando Digitale Sociale.
L'iniziativa è partita il 18 aprile 2025 e durerà 12 mesi.
Si tratta di un percorso formativo articolato su più tematiche in ambito IT e digitale, pensato per sviluppare e potenziare le competenze di dipendenti e volontari delle 4 realtà non profit coinvolte nel progetto.
Il percorso formativo è stato costruito a partire dai bisogni espressi dalle organizzazioni non profit, e consiste in 4 corsi, per un totale di 12 moduli, erogati in modalità flessibile e personalizzata sulle seguenti tematiche: Comunicazione & Marketing Digitale, Digital Literacy, Data & Analytics e Advanced Tech.
L'iniziativa prevede inoltre una formazione aggiuntiva finalizzata allo sviluppo delle competenze didattiche necessarie per trasferire a terzi le conoscenze digitali acquisite. L’obiettivo è quello di moltiplicare l’impatto e rendere l’azione formativa durevole e sostenibile, generando un vero e proprio circolo virtuoso all’interno del Terzo Settore.
* Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.
La formazione
Il percorso formativo è strutturato secondo 4 corsi tematici, definiti insieme alle organizzazioni per rispondere a bisogni reali e diversificati. Ogni corso include moduli di difficoltà crescente e può essere seguito in modo flessibile, in base alle competenze pregresse di ciascun partecipante.
Al termine di ogni corso è previsto un workshop addizionale, dedicato a chi è stato selezionato come potenziale formatore di altri operatori.
Tutto il percorso formativo viene erogato in modalità digitale, secondo un approccio blended che prevede sessioni live e contenuti on demand, al fine di garantire massima accessibilità.
Un corso dedicato allo sviluppo delle strategie di marketing digitale più efficaci nel Terzo Settore. I beneficiari impareranno a creare contenuti per i social media, utilizzare strumenti grafici e analizzare le performance. Si approfondiranno, inoltre, il digital fundraising, l’uso di piattaforme CRM e la creazione di landing page con WordPress, per rafforzare la presenza online delle organizzazioni.
Un corso dedicato all'introduzione agli strumenti di Microsoft Office e Google Workspace, con focus particolare sulla comunicazione, sulla collaborazione in Cloud e sulla gestione del lavoro con piattaforme come Miro, Notion e Trello. I beneficiari del percorso apprenderanno, inoltre, come utilizzare in maniera efficace email, calendari e strumenti per la gestione di riunioni online.
Un corso dedicato a fornire competenze avanzate in analisi e visualizzazione dati con Excel e Power BI. I beneficiari acquisiranno anche capacità di storytelling e comprensione dei temi etici legati all’uso dei dati. Una parte del corso è dedicata all’Intelligenza Artificiale e al Machine Learning, con esempi pratici di utilizzo in ambito non profit.
Un corso dedicato allo sviluppo di competenze sulla sicurezza informatica, con un focus sulla protezione dei dati, la prevenzione e la gestione degli incidenti di sicurezza. I beneficiari avranno l’opportunità di approfondire le principali strategie per garantire la sicurezza dei sistemi e delle informazioni aziendali, esplorando anche il Cloud Computing e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale con strumenti come Microsoft 365 e CRM, per semplificare i processi e aumentare l’efficienza operativa.